Molti lo conoscono come l'”erba di San Giovanni” perché la tradizione vuole che questa pianta debba essere raccolta il 24 giugno, sotto il caldo sole di mezzogiorno. Chiamato anche “scacciadiavoli”, in passato l’Iperico veniva utilizzato nelle pratiche di esorcismo come rimedio per scacciare i demoni dal corpo o dalle case.
L’Iperico può raggiungere gli 80 cm di altezza. A cavallo fra la primavera e l’estate, agli apici di questa pianta compaiono gruppi di fiori gialli e dorati con 5 petali a disposti a stella.
Cresce in tutta Italia, dalla pianura alla montagna. Ama i luoghi caldi e ben esposti al sole. Capita frequentemente di trovarlo a bordo di strade soleggiate.
Le foglie fresche possono essere aggiunte in piccole quantità ad un’insalata o ad altri piatti cotti, esse sono lievemente astringenti e caratterizzate da note fruttate. Gli indiani d’America erano soliti farle seccare per poi utilizzarle come aromatizzanti. I fiori freschi invece, oltre ad essere impiegati per la preparazione di oleoliti, possono essere utilizzati per aromatizzare bevande fermentate.
L’oleolita d’Iperico è di facile preparazione, ed è un efficace rimedio contro le scottature e le infimmazioni della pelle, nonché per curare le ulcere; la pelle trattata però, non va mai esposta al sole. Per uso interno invece, è ritenuto un valido aiuto per curare gli stati depressivi. Attenzione però ad usarlo con cautela, perché è un erba ricca di principi attivi che possono interferire nell’azione di molti farmaci.
Anticamente si soleva bruciare dei rametti di Iperico in riti di protezione da demoni, spettri e incubi. La ragione del suo utilizzo è probabilmente legata al fatto che i fiori, se bruciati, emanano un forte odore di incenso.