STAGIONALITA': |
Invernale Primaverile |
PROPRIETA': |
Disinfettanti, disintossicanti, antispasmodiche, sedative, antinfiammatorie. |
DOSI PER: |
4 persone (16-18 Canerderli) |
Ci sono giornate che sembrano fatte apposta per cucinare, oggi è una di queste… fuori piove, fa freddo, e ho voglia di casa. Un po’ di musica rilassante, luci soffuse, e via con la sinfonia di un piatto caldo cucinato con amore: i Canederli. E’ necessario qualche ingrediente di base (uova, latte, pane secco) ma il bello è che potete, anzi, dovete farvi guidare dalla fantasia perché sono infinite le combinazioni possibili. Io avevo a disposizione Cavolo Nero, Cipollotti, foglie di Primula e Aglio Orsino . La preparazione dei Canederli somiglia ad un rituale fatto di tanti piccoli piaceri… il profumo del brodo che avvolge la casa, il latte caldo che dona nuova vita al pane secco, le mani nude che impastano tutti gli ingredienti facendoti sentire parte di essi… a seguire il leccarsi minuziosamente le dita tornando ad essere bimbi per un breve istante… e infine una grande tazza fumante che ti avvolge come una coperta. Oggi ho adorato tutto questo e sono felice di condividerlo con voi, aggiunge quel tocco di piacere in più…
Aglio Orsino |
---|
15 g |
Primula |
---|
25 g |
Cavolo Nero |
---|
100 g |
Cipollotti |
---|
3 (100 g circa) |
Prezzemolo |
---|
3 gambi |
Sedano |
---|
1 costa |
Latte intero |
---|
250 ml |
Pane secco |
---|
150 g |
Parmigiano |
---|
4 cucchiai |
Uova bio |
---|
1 intera + 1 tuorlo |
Pangrattato |
---|
qb |
Acqua per il brodo |
---|
2 lit |
Sale |
---|
qb |
Noce moscata |
---|
1 pizzico |
Pepe |
---|
1 pizzico |
Farina |
---|
qb |
Olio |
---|
3 cucchiai |
Iniziate con il brodo, in modo che abbia tempo di riposare e diventare più gustoso. Affettate un Cipollotto (inclusa la parte verde), una costa di Sedano e due gambi interi di Prezzemolo. Versate il trito in una pentola con due litri di acqua e portate a bollore. Lasciate sobbollire il brodo a fuoco lento e coperto per una quarantina di minuti, poi salate leggermente, spegnete il fuoco e lasciate riposare. |
Prendete del pane secco, privatelo della crosta e riducetene 150 g a dadini. Consiglio di mischiare diversi tipi di pane (bianco, integrale, segale, cereali…) così da ottenere dei Canederli più gustosi. Scaldate 250 ml di latte e, una volta ben caldo, versatelo sul pane per farlo rinvenire. Mescolate con cura e coprite il recipiente con della pellicola per fare ammorbidire il pane più efficacemente. |
Ora prendete la parte bianca di due cipollotti (tenete le foglie verdi da parte) e tritatela finemente. Fate lo stesso con l’Aglio Orsino, le foglie di Primula e il Cavolo Nero. In una padella fate soffriggere con poco olio l’Aglio Orsino e il Cipollotto, poi aggiungete le foglie di Cavolo Nero. Fate cuocere per 5 minuti mescolando spesso, poi unite la Primula. Fate cuocere altri 5 minuti, aggiustate di sale e spegnete in fuoco. |
Tornate al pane, impastatelo con le mani e verificate che sia ben ammorbidito. Unite le erbe cotte, il parmigiano e le uova. Aggiustate di sale e poi aggiungete un pizzico di pepe e noce moscata. Se l’impasto dovesse risultare troppo umido aggiungete uno o due cucchiai di pan grattato. Lasciate riposare il tutto per una mezzora. Poi confezionate i Canederli con le mani in modo da ottenere palle grandi quanto polpette. Passateli nella farina e adagiateli su un piatto. Quindi copriteli e conservateli in frigorifero per un paio d’ore. |
A questo punto filtrate il brodo e portatelo a bollore in un pentolino. Versate i Canederli e fate cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti. Mentre attendete, tritate finemente la parte verde dei Cipollotti e mezzo gambo di Prezzemolo. Una volta cotti i Canederli, versate nel pentolino il trito appena lavorato, coprite e lasciate riposare per 5 minuti. Infine servite e condite a piacere con un pò di parmigiano. |