Chips di Topinambour al Pepe Nero

STAGIONALITA':

Invernale Autunnale

PROPRIETA':

Stuzzicanti, arieggianti:)

DOSI PER:

2 persone

Ciapinabò, taratufolo, patacca, tartufo di canna o pera di terra… che buffi i nomi popolari del Topinambour! Da buona piemontese, amo moltissimo questo tubero; da meno buona piemontese, non mangio la bagna cauda perché per forza di cose si accompagna alle acciughe, che proprio non amo… Mi son sempre chiesta perché qui in Piemonte i Topinambour (o ciapinabò) si mangino essenzialmente crudi. Va bene, dal punto di vista nutritivo e salutistico non c’è santo che tenga, crudi sono un vero toccasana! Ma cosa posso dirvi, sono un’irrimediabile-gioiosa-viziosa senza sensi di colpa… Dunque: stufati o fritti? La seconda ovviamente! E chips siano!!!! Non riesco nemmeno a descrivervi quanto siano buoni, con l’aggiunta di pepe nero poi… Altro che patate…:))))

Topinambour

6 tuberi di medie dimensioni

Olio di arachidi

1 lit

Sale marino

qb

Pepe nero

qb

1
2
3

Procedimento

La ricetta è talmente semplice che quasi mi sembra strano scriverla, eppure qualche consiglio posso darvelo! Innanzi tutto, guai a togliere la buccia! Le chips non verrebbero altrettanto croccanti e sfiziose a mio parere. Dunque lavate bene i tuberi sotto l’acqua, ma non azzardatevi a pelarli:)

Una volta lavati i Topinambour, tagliateli a fettine sottilissime (come si fa per le patate). A me piace l’irregolarità del lavoro a mano, ma volendo potete aiutarvi con una mandolina.
Mettete l’olio a scaldare sul fuoco e nel frattempo asciugate bene le fettine appena tagliate con della carta assorbente.

Friggete le chips in abbondante olio bollente per qualche minuto, sino a quando riulteranno ben dorate. Poi scolatele in un piatto con la carta assorbente, salate e pepate in abbondanza.

Un altro trucchetto per gli amanti del pepe nero come la sottoscritta: consiglio di pestare i grani di pepe nero in un mortaio anziché utilizzare un macina pepe. Questo perché l’irregolarità dei frammenti di pepe ben si combina con le chips!

Scommetto che le terminerete prima ancora che diventino tiepide… :)))) Allora scommettiamo???

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.