STAGIONALITA': |
Estiva Autunnale |
PROPRIETA': |
Appetitosi |
DOSI PER: |
20-30 grissini |
E’ da molto tempo che desideravo sperimentare dei grissini così. Passeggio per riflettere sugli ingredienti da usare e quasi calpesto un tappeto giallo di petali di Topinambour stesi a seccare vicino al mobile delle spezie. Sorrido maliziosa e mi metto subito al lavoro… In frigo un po’ di Aglio delle Vigne freschissimo, e sul tavolo Semi di Ortica appena puliti. Peso, trito, mescolo, sbatto, impasto, assaggio, inforno… aroma di Topinambour e Parmigiano nell’aria… Mmmhh… L’odore cambia, i grissini sono pronti. Spengo il forno, attendo qualche minuto e poi addento… Non vi dico altro, ma vi consiglio di fare scorte di fiori finché siete in tempo!!!
Topinambour |
---|
3 cucchiai di fiori secchi |
Aglio delle Vigne (o Pippolino) |
---|
2 cucchiai |
Ortica (semi) |
---|
1 cucchiaio |
Farina di Farro bio |
---|
50 g |
Farina di Tipo 0 |
---|
50 g |
Parmigiano |
---|
50 g |
Burro |
---|
50 g |
Uova |
---|
1 |
Pepe nero |
---|
1 pizzico |
Peperoncino |
---|
1 pizzico |
Sale |
---|
qb |
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Preriscaldate il forno a 170 gradi. Nel frattempo tritate finemente i fiori secchi di Topinambour e l’Aglio delle Vigne. Riguardo ai fiori, la parte centrale non vi serve, prendete solo i ‘petali’ gialli. |
Mischiate tutti gli ingredienti in una ciotola, ma tenete da parte l’albume dell’uovo che userete per spennellare la superficie dei grissini poco prima della cottura nel forno. |
Impastate con le mani il composto sino ad ottenere una palla liscia e compatta. |
Lavorate tanti piccoli ‘bastoncini’ lunghi una spanna. Disponeteli man mano in una teglia rivestita di carta da forno. |
Sbattete leggermente l’albume con una frusta e spennellate i grissini. Poi spargete ancora un poco di parmigiano. Infornate la teglia e cuocete per una ventina di minuti. |
Sfornate e servite con del formaggio fresco o, se proprio volete fare i viziosi, con del lardo alle erbe. |
Lo sentite il sapore del Topinambour in bocca? E che profumo ha la vostra casa? Una goduria per i sensi vero? |