Liquore di Limonaria, Citronella, Tiglio e Cannella

STAGIONALITA':

Estiva Autunnale

PROPRIETA':

Digestivo, antisettico, calmante.

DOSI PER:

> 10 persone

Qualche tempo fa sono stata invitata dall’Associazione Culturale San Lorenzo di Collegno ad una giornata dedicata all’utilizzo delle erbe spontanee in cucina. Io mi sono occupata del raccolto, mentre alcune donne dell’associazione hanno realizzato gustosi piatti a base di erbe. A cena, seduta vicino a me c’era Caterina: portava un caschetto di capelli bianchi, occhi vispi e un’allegria contagiosa. Caterina ha condiviso con me un’antica ricetta di un liquore alla Limonaria messa a punto da un’anziana signora della Val di Susa, sua zia per la precisione. La Limonaria (Lippia citriodora) è un’erba che profuma di limone… vedrete che meraviglia quando avrete le sue foglie fresche fra le mani! Sarete avvolti dal suo aroma dolce e delicato. Mi ero ripromessa di seguire fedelmente la ricetta di Caterina, ma il mio incontenibile istinto di pasticciona ha avuto la meglio, perciò ho deciso di usare anche Citronella, fiori di Tiglio e Cannella. Non mi piaceva quella Limonaria tutta sola… Il procedimento però è lo stesso, quindi potrete scegliere voi quali piante utilizzare. Soltanto oggi ho messo in infusione le erbe nell’alcol, quindi bisogna che attendiate 3 settimane per vedere il risultato, ma arriverà questo risultato, potete starne certi:) Avanti alcolizzati, mettetevi al lavoro!

Limonaria

52 foglie

Citronella

10 foglie

Tiglio

10 fiori

Cannella

1 stecca

Alcol 95°

500 ml

Zucchero bianco

400 g

Limone

1 (la scorza)

Acqua naturale

500 ml

1
2
3

Procedimento

Cogliete le foglie di Limonaria e spezzatele con le mani. Fate lo stesso con la Citronella, i fiori di Tiglio e la stecca di Cannella.

Prendete un barattolo di vetro a chiusura ermetica e mettete in infusione le erbe in mezzo litro di alcol 95°. Mescolate bene.

Lasciate a riposo l’infuso in un luogo buio per 3 o 4 settimane, agitando il barattolo una volta al giorno.

Trascorso il tempo necessario, filtrate l’alcol. Se necessario, ripetere due o tre volte l’operazione fino a quando il liquido non apparirà limpido.

Fate uno sciroppo di acqua e zucchero. Attendete che si raffreddi. Nel mentre tagliate la scorza di un limone.

Unite l’alcol filtrato allo sciroppo, aggiungete la scorza del limone e mescolate bene. Lasciate a riposo in un luogo buio per almeno 2 mesi prima di bere il liquore. Durante l’attesa ricordatevi di agitare la bottiglia una volta a settimana. Se necessario, filtrare ancora una volta.

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.