STAGIONALITA': |
Estiva Invernale Primaverile Autunnale |
PROPRIETA': |
Lenitivo, espettorante, antifiammatorio, astringente, digestivo, antispasmodico, antiossidante, disinfettante. |
DOSI PER: |
Tanti malanni respiratori e non solo. |
Esistono moltissime specie di Piantaggini, da noi sono comuni la Piantaggine lanceolata o quella più cicciotta come la Plantago major. Poco importa, le proprietà e il sapore non cambiano. Antinfiammatorio, espettorante ed emolliente, lo sciroppo di Piantaggine è venduto nelle farmacie di tutto il mondo per curare la tosse e il mal di gola, ma è anche utile per trattare la dissenteria grazie alle sue proprietà astringenti. Io ho introdotto una variante per rendere questa pozione ancora più efficace, un ingrediente esotico e piacevolmente aromatico: i Chiodi di Garofano, anch’essi rinomati per i loro effetti antinfiammatori, analgesici, antisettici, antispasmodici, antiossidanti, digestivi, afrodisiaci, etc… L’inverno è alle porte e le prime influenze sono cominciate… al lavoro streghette e stregoni!
Piantaggine (foglie) |
---|
100 g |
Chiodi di Garofano |
---|
6 g |
Acqua |
---|
500 ml |
Zucchero di canna |
---|
250 g |
Miele di Tiglio |
---|
50 g |
Acido Citrico |
---|
10 g |
Portate a bollore l’acqua in un pentolino abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti. Nel frattempo mondate e tritate le foglie di Piantaggine, e riducete in polvere i Chiodi di Garofano in un mortaio. |
Quando l’acqua comincerà a bollire, versatevi il trito di foglie e la polvere di Chiodi di Garofano e mescolate. Coprite con un coperchio e lasciate bollire dolcemente per 30 minuti rimestando di tanto in tanto. |
Passato il tempo necessario, spegnete il fuoco e lasciate macerare il composto per 2 ore. Poi filtrate con un colino a maglia fine o, meglio con un filtro di carta (es. quelli per il caffé americano) strizzando bene le foglie. |
A questo punto preparate lo sciroppo. Ponete di nuovo il liquido filtrato sul fuoco e scioglietevi lo zucchero. Poi spegnete il fuoco e attendete che lo sciroppo diventi tiepido. Aggiungete il miele e l’acido citrico. Mescolate bene e poi versate in un contenitore di vetro. Conservate lo sciroppo in frigorifero e consumatene all’occorrenza 3-4 cucchiaini al giorno, lontano dai pasti. |