Aglio Orsino
Allium ursinum (Fam. Liliaceae)

INTRODUZIONE:

René Redzepi, lo chef danese del migliore ristorante al mondo, il Noma, definisce l’aglio orsino “una pianta preziosa dal sapore ricco di suggestioni”. Come me, René si entusiasma moltissimo all’inizio della primavera, quando nel bosco iniziano a spuntare i germogli di questo aglio dolce e fragrante. Il suo sapore è intenso e delicato allo stesso tempo. Altamente digeribile, è ricco di proprietà benefiche ed è una delle piante spontanee più buone in cui ci si possa imbattere. Il suo odore si sente a un decine di metri di distanza, perciò non dovrebbe essere troppo difficile scovarlo…

SEGNI PARTICOLARI: Emana un forte odore di aglio se sfregato.

Profumo molto intenso di aglio, soprattutto per contatto e sfregamento della pianta. Quando presente, crea dei tappeti verdi nei boschi. Le foglie, due per pianta, a maturazione sono provviste di un lungo picciolo, piuttosto larghe (fino a 8 cm) e lunghe (fino a 25 cm). Attenzione a non confonderlo con piante tossiche come il mughetto (Convallaria majalis) o il colchico (Colchicum autunnale).

DOVE LA TROVI: Luoghi freschi e ombrosi, soprattutto boschi.

Diffuso in tutta Italia ad eccezione della Sardegna, ama i luoghi freschi e ombrosi, per questo tappezza spesso i terreni boschivi, sovente nei pressi di ruscelli.

UTILIZZI: Come l'aglio coltivato.

L’intera pianta è commestibile. Il suo sapore è dolce e piccante. I bulbi si prestano per preparazioni di pesti e soffritti. Le foglie per sughi, soffritti, torte salate, zuppe… Anche i graziosi fiori si usano in cucina: il loro sapore è più intenso rispetto alla foglia ed è un piacere utilizzarli per guarnire i piatti. Personalmente utilizzo anche i frutti (prima che diventino troppo coriacei), molto scenici per forma e colore, sia per soffritti che per insaporire e/o decorare diverse pietanze. Nella Svizzera tedesca si prepara una salsiccia a base di questo aglio.

PROPRIETA': Disinfettanti, disintossicanti, vitaminizzanti.

Ipotensivo, antibatterico, antielmintico, antimicotico, diuretico, disintossicante, ricco di vitamine (A, B, C) e sali minerali, è in grado di abbassare il livelli di colesterolo nel sangue. Gli infusi sono talvolta impiegati per fare impacchi come rimedio per i foruncoli e per frizioni anticaduta dei capelli.

CURIOSITA':

Deve il suo nome al fatto che gli orsi, concluso il letargo dopo l’inverno, sembra che si nutrano in grandissime quantità di questa piantina. Questo perché l’aglio è in grado di stimolare il metabolismo e riattivare le funzioni vitali, rallentate a causa della quiescenza. Una leggenda popolare narra che gli antichi cristiani credevano che piante di aglio fossero nate ovunque poggiasse il piede destro il diavolo quando lasciò il Giardino dell'Eden.

ECCO COSA PUOI PREPARARE:

Canederli di Primule, Aglio Orsino e Cavolo Nero
Cous cous integrale con Luppolo e Aglio Orsino
Focaccia di patate con Caprino e Aglio Orsino
Gallette di Polmonaria e Aglio Orsino
Misticanza d'inverno
Velouté di foglie di Pastinaca e Aglio Orsino
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.