Edera Terrestre
Glechoma hederacea (Fam. Lamiaceae)

INTRODUZIONE:

Questa pianta appartiene alla famiglia delle aromatiche. E’ un’erba “schiva” che si nasconde tra l’erba alta, o all’ombra di un albero. Per questo quando la trovo è sempre una sorpresa. I suoi fiori di un lilla delicato sono una delizia per gli occhi, tanto che spiace quasi raccoglierla. Ma non preoccupatevi, diversi esemplari crescono in gruppo tappezzando il terreno per diversi metri, quindi potete coglierla senza creare alcun danno. Anzi, se scoprite che il suo aroma vi piace, potete raccoglierne qualche piantina con la radice e invasarla, vedrete che dopo un mese avrà colonizzato tutto il vaso! Il suo nome volgare è legato al fatto che dopo la fioritura, i fusti si allungano e si abbassano verso il terreno creando nuove radici all’altezza dei nodi, come l’edera.

SEGNI PARTICOLARI: Pianta aromatica che ricorda vagamente un formaggio caprino.

Il suo aroma è un miscuglio di odori che ricordano un po’ la menta, il timo, la melissa e la salvia, tutte piante appartenenti alla stessa famiglia botanica. Il risultato è un profumo ed un sapore particolare che definirei quasi “caprino”. Le foglie sono a forma di cuore e ricordano vagamente quelle della melissa, seppure più ridotte come dimensioni. Il fusto è a sezione quadrata e le foglie sono opposte.

DOVE LA TROVI: Nei prati nascosta nell'erba, oppure in luoghi ombrosi come il sottobosco.

Ama i terreni umidi, per questo la si ritrova spesso tra l’erba alta, all’ombra di un albero, o nel sottobosco.

UTILIZZI: Ottima abbinata ai formaggi freschi.

Come tutte le piante aromatiche, non bisogna eccedere nelle quantità altrimenti risulta troppo intensa. Il suo sapore, che ricorda il formaggio di capra, la rende perfetta per un abbinamento con i formaggi freschi o il burro. Ma nulla vieta di utilizzarla per insaporire innumerevoli preparazioni come patate, risotti, minestre, torte salate, etc… Anche i fiori sono commestibili e possono essere usati insieme alle foglie, oppure per decorare i piatti.

PROPRIETA': Espettoranti, antispasmodiche, vulnerarie..

Utile rimedio contro la tosse e la bronchite. Si consiglia di berla in tisana (2-4 g di pianta fresca in 100 ml di acqua bollente).

CURIOSITA':

In Europa è stata utilizzata per aromatizzare la birra fino al XVII secolo. In Inghilterra, nei dintorni di Ludlow, a Pasqua veniva utilizzata per farcire i piedini di porco, piatto molto in uso in questo periodo dell’anno.

ECCO COSA PUOI PREPARARE:

Finger Polmonaria
Flan di Trombette con Menta ed Edera Terrestre
Gnocchetti di Silene al burro di Edera Terrestre
Ravioloni di Polmonaria
Tortino di Edera Terrestre e Pastinaca
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.