Cimette croccanti di Artemisia

STAGIONALITA':

Estiva Primaverile

PROPRIETA':

Amaro-digestive, aperitive

DOSI PER:

4 persone

Le cimette di Artemisia fritte sono deliziose. Preferisco friggerle senza pastella, ma leggermente infarinate, in modo da mantenerle delicate, croccanti e assaporarne a pieno l’aroma. Fritte ricordano vagamente il rosmarino. Una volta gustate, sono certa che guarderete questa “erbaccia infestante” con nuovi occhi. Oltre che sfiziose, sono anche decorative. Mi piace abbinarle a crostini di salmone o ad un semplice uovo cotto al padellino, ma la fantasia in cucina non ha e non deve avere limiti, quindi sbizzarritevi!

Artemisia

16 cimette fresche

Olio di arachidi per fritture

qb

Farina di tipo 0

qb

Sale

qb

1
2
3

Procedimento

Mondate le cimette di Artemisia e, ancora umide, passatele nella farina.

Mettete a scaldare l’olio di arachidi in una padella. Mi raccomando, verificate che l’olio sia ben caldo prima di buttare le cimette, perché la temperatura è importante per ottenere un fritto croccante al punto giusto.

Lasciate friggere brevemente, vi avviso che dovrebbero bastare circa 30 secondi di cottura. Poi scolate le cimette su un piatto rivestito con carta assorbente.

Salate a piacere e servite calde, da sole come aperitivo, o in accompagnamento ad un piatto a scelta. In questa ricetta ho abbinato l’Artemisia ad un semplice uovo al padellino.

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.