Confettura di Bacche di Sambuco

STAGIONALITA':

Estiva

PROPRIETA':

Lassative, antivirali, rimineralizzanti, antinfiammatorie, espettoranti.

DOSI PER:

1 vasetto

Mi piace così tanto la pianta del Sambuco… Sapete perché? In passato era considerata una pianta magica molto amata dalle fate, tanto che nella notte di San Giovanni si credeva che fermandosi sotto un albero di Sambuco si sarebbero visti passare il re del paese delle fate con tutta la sua corte. San Giovanni è già passato, quindi dovrete attendere l’anno prossimo per un incontro ravvicinato con loro, nel frattempo però potrete raccogliere le bacche del magico Sambuco e usarle per preparare una deliziosa confettura. D’altra parte, molte sono le loro proprietà benefiche. Blandamente lassative, antinfiammatorie, antivirali ed espettoranti, non a caso il Sambuco era considerato protettivo contro malattie, serpenti e incantesimi. Se siete amanti della prima colazione, vi consiglio di spalmare questa selvatica confettura su una fetta di pane di segale, integrale o ai cereali. Ma si abbina magnificamente anche a crostate, biscotti, dolci al cucchiaio e yogurt. La ricetta è talmente semplice che spiace non provarci! Allora su, forza, i frutti stanno maturando, tempo due settimane e avrete a disposizione moltissime bacche per dilettarvi!

Sambuco Nero

200 g (bacche)

zucchero di canna

60 g

Acqua

50 ml

Acido citrico

1/2 cucchiaino

1
2
3
4
5
6

Procedimento

Raccogliete i frutti ben maturi, poi con le dita prendete le singole bacche e radunatele in un contenitore, pesatene 200 g.

Versate le bacche in un pentolino, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Lasciate riposare per mezzora il composto, poi aggiungete l’acqua e accendete il fuoco lasciando la fiamma bassa.

Durante la cottura mescolate frequentemente, lasciate cuocere per mezzora, fino a quando il composto non si sarà addensato. Spegnete il fuoco, aggiungete l’acido citrico (in alternativa il succo di mezzo limone) e mescolate.

La confettura è pronta! Versatela in un barattolo di vetro e conservate in frigorifero. Perfetta per la colazione spalmata su una fetta di pane integrale o di segale. Volendo potete aggiungerla allo yogurt, utilizzarla come ingrediente per un dolce al cucchiaio, oppure per crostate e/o biscotti.

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.