STAGIONALITA': |
Primaverile |
PROPRIETA': |
Disinfettanti, disintossicanti, antibatteriche, antielmintiche, toniche. |
DOSI PER: |
2 persone |
Chiamato erroneamente ‘asparago selvatico’, il Luppolo è una pianta che appartiene alla Famiglia botanica delle Cannabaceae, la stessa della Cannabis per intendersi. Sarà per questa ragione che è una delle erbe spontanee più raccolte nella nostra tradizione? :))) Scherzi a parte, il suo gusto è davvero delicato e perfetto per un primo piatto a base di cous cous integrale. E poi l’immancabile Aglio Orsino! E ancora, Olive Taggiasche, Pinoli e fiori di Lunaria per dare un tocco romantico. Ovviamente potete variare gli ingredienti in base ai vostri gusti e alla vostra ispirazione. Avanti cuochi spontanei, al lavoro!
Luppolo |
---|
100 g |
Aglio Orsino |
---|
50 g |
Lunaria |
---|
10 cime fiorite |
Cous cous integrale bio |
---|
100 g |
Olive taggiasca |
---|
1 cucchiaio |
Pinoli |
---|
1 cucchiaio |
Acqua |
---|
200 ml |
Olio extravergine di oliva |
---|
4 cucchiai |
Sale |
---|
qb |
Pepe |
---|
qb |
Mondate le cime di Luppolo e fatele sbollentare in acqua per 5 minuti. Scolate e lasciate raffreddare. |
Nel frattempo, scaldate l’acqua per il cous cous. Per questa ricetta ho scelto quello precotto, pertanto sarà sufficiente versare l’acqua bollente sul cous cous e lasciarlo riposare per una quindicina di minuti, mescolando di tanto in tanto. |
Poi tritate finemente l’Aglio Orsino e fatelo saltare in padella per un paio di minuti con poco olio, le Olive e i Pinoli. Aggiustate di sale e pepe (facoltativo). |
Aggiungete al soffritto il Luppolo sbollentato e tagliato in pezzi di un paio di cm di lunghezza. Fate cuocere il tutto per 5 minuti. |
Infine aggiungete il cous cous e mescolate bene. Servite caldo e decorate con le cime fiorite di Lunaria ed un filo d’olio crudo. Buon appetito! |