Cruditè di Panace, Finocchio, Sedano e Arancio

STAGIONALITA':

Invernale Primaverile Autunnale

PROPRIETA':

Diuretiche, digestive.

DOSI PER:

2 persone

Mi piace giocare combinando piante selvatiche e coltivate che si somigliano. Sedano, Finocchio e Panace appartengono tutte alla stessa famiglia botanica, quella delle Apiaceae (o Umbelliferae). La vicinanza risulta evidente se le sia assaggia separatamente, una alla volta: il loro sapore è sorprendentemente simile; tutte e tre poi, sono croccanti e ricche di acqua, il che le rende particolarmente fresche e diuretiche. Infine l’arancio, per dare un po’ di carattere e colore a questa cruditè di facile realizzazione.

Panace (foglie)

2

Finocchio

1/2

Sedano

1 costa

Arancio

1

Sale

qb

Olio extravergine

qb

Pepe (facoltativo)

qb

1
2
3
4
5
6

Procedimento

Cominciate col lavare tutti gli ingredienti. Poi prendete le foglie di Panace e separate il picciolo e il rachide (la continuazione del picciolo) dalle foglioline (la parte verde per intendersi, v. immagine 3). Potrete usare le foglioline per un soffritto o una zuppa, mentre per questa ricetta useremo solo la parte centrale delle foglie.

Affettate in rondelle sottili la Panace, e poi fate lo stesso con il Finocchio e il Sedano. Relativamente a quest’ultimo, non escludete le foglie terminali (la parte verde), anzi, queste servono per conferire un piacevole tocco di verde e freschezza alla vostra cruditè.

Prendete l’Arancio (meglio se Tarocco), sbucciatelo, e pazientemente private gli spicchi della sottile pellicina bianco/trasparente. Dividete ogni spicchio in 3 o 4 parti tagliandolo lungo il lato corto.

Mischiate tutti gli ingredienti e lasciate riposare per 1 ora prima di condire, in modo che i sapori si amalgamino bene. Poi aggiustate di sale e olio. A me piace concludere con una macinatina di pepe, ma è facoltativo.

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.