Finger Polmonaria

STAGIONALITA':

Primaverile

PROPRIETA':

Spiace quasi mangiarla

DOSI PER:

4 persone

Oggi è l’8 marzo, le mimose sono bellissime, ma credo che molte donne, come me, preferiscano essere festeggiate quando meno se lo aspettano o in maniera un po’ più originale, magari con un piccolo gesto in grado di far sorridere… Un gioco divertente, un mazzo di fiori spontanei come quelli che si fanno con grande entusiasmo da bambini e donati alle mamme con un misto di gioia e timidezza, oppure un semplice piatto cucinato con amore. A questo proposito, ecco una piccola idea! I Finger Polmonaria, o forse sarebbe più carino chiamarli cestini primaverili, non saprei… Lascio a voi la scelta del nome, anche perché dipende dalle erbe che deciderete di usare. Per guarnire ho adoperato fiori di Polmonaria, ma potete utilizzare qualsiasi fiore commestibile (es. petali di Rosa, Violette, Primule…), lo stesso vale per le erbe aromatiche per insaporire le cialde e il formaggio… non ci sono regole, potete scegliere le erbe che preferite! Per cominciare, ho preparato delle piccole cialde di parmigiano, pangrattato, mandorle ed erbe aromatiche. Ho poi insaporito della robiola fresca con un trito di foglie giovani di Artemisia, Melissa ed Edera Terrestre (in questa stagione si sposano perfettamente con il formaggio fresco). Ed infine ho decorato con i fiori. Davvero semplice da fare, provateci!!!!

Polmonaria (fiori)

qb

Edera Terrestre

10 foglie

Artemisia

6 cimette

Melissa

10 foglie

Rosmarino

2 rametti

Salvia

10 foglie

Parmigiano grattugiato

50 g

Pangrattato

20 g

Mandorle sgusciate

5

Robiola fresca

150 g

Pepe (facoltativo)

qb

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Procedimento

Sciacquate le varie erbe e lasciatele asciugare bene altrimenti non riuscirete a tritarle finemente. Private le foglie di Salvia del picciolo e il Rosmarino del gambo legnoso. Tritateli finemente e versateli in una ciotola insieme al Parmigiano e al pangrattato. Tritate finemente anche le mandorle ed unitele al composto.

In un altro contenitore mettete la robiola e mescolatela accuratamente con il trito di Artemisia, Melissa ed Edera Terrestre. Con le mani, realizzate delle piccole palline di formaggio poco più grandi di una nocciola. Poi mettetele a riposare in frigorifero per una mezzora.

A questo punto dovete preparare le cialde di Parmigiano. Scaldate sul fuoco un padellino antiaderente lasciando la fiamma al minimo. Dopo un minuto o due versate un cucchiaino di composto e subito allargatelo e schiacciatelo delicatamente dandogli la forma di un disco. Lasciate cuocere per un paio di minuti (vedrete che il formaggio comincia a fondersi) poi, sempre delicatamente aiutandovi con una spatola o simili, girate la cialda. Fatela cuocere un altro minuto, poi toglietela dalla padella e adagiatela su un tovagliolo di carta. Ripetete questo procedimento fino ad esaurimento del composto.

Ora prendete un piatto da portata, disponetevi le cialde, e sopra ogni cialda una pallina di robiola. Per decorare ho scelto di usare i fiori di Polmonaria che hanno forma di imbuto. A mano sarebbe impossibile inserirli dentro la pallina di robiola senza disfarla, ho quindi adoperato uno stuzzicadenti. Non c’è una regola per guarnire. Potete usare quanti e quali fiori commestibili volete.

E adesso il bello, servite, stupite, e mangiate in un sol boccone!!!!
PS: L’ideale sarebbe comporre questo piatto al massimo un’ora prima di servire per mantenere belle croccanti le cialde e i fiori freschi e turgidi.

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.