Frittelle di Mimosa e Melissa

STAGIONALITA':

Invernale Primaverile

PROPRIETA':

Semplicemente deliziose

DOSI PER:

4 persone

8 marzo, festa delle donne. Non so se considerarmi tale, preferisco pensarmi ragazzina. Non ricordo di avere ricevuto molte Mimose nel passato, ricordo quelle di mio padre, e un sorriso me lo hanno sempre strappato. E poi quest’anno… un socio raccoglitore incontrato per caso in un ristorante: io consegnavo erbe e lui tartufi. Regalare fiori alla sottoscritta non dev’essere facile… Credo di avergli creato un po’ di ansia da prestazione… Ed è così che l’ho visto arrivare oggi, con un ramo enorme di Mimosa, selvatica ovviamente. Forse una ragazza normale avrebbe pianto, oppure avrebbe cominciato a farne tanti piccoli mazzetti da mettere in ogni angolo della casa… credo che non si aspettasse delle frittelle, o forse sì? In effetti… temo proprio di sì!

Mimosa

15 g di fiori

Melissa

5 foglie

Farina di farro integrale

60 g

Farina di Tipo 2

50 g

Zucchero a velo per pastella

1 cucchiaio raso

Miele

1 cucchiaino

Lievito di birra

5 g

Latte intero

65 ml

Acqua

55 ml

Scorza di Limone

1/2 cucchiaino

Vaniglia

i semi di 1/2 bacca

Olio di arachidi

1 lit

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Procedimento

Prendete 2-3 piccoli rametti fioriti di Mimosa e privateli dei fiori, sino a raggiungere la quantità desiderata. Ora, prendete metà dei fiori e pestateli in un mortaio sino a ridurli in polvere, lasciate gli altri integri.

Per la pastella: in un bicchiere mettete 55 ml di acqua tiepida e scioglietevi il lievito di birra. Aggiungete il latte intero e mescolate. In un recipiente, versate le farine, lo zucchero a velo e irrorate con il composto di latte, acqua e lievito. Aiutandovi con una frusta, mescolate il tutto sino ad ottenere una pastella fluida, morbida e priva di grumi.

Aggiungete alla pastella i fiori di Mimosa (sia quelli polverizzati che quelli lasciati interi), il miele, la vaniglia e infine la scorza di limone e le foglie di Melissa tritate finemente. Lasciate riposare il composto per mezzora.

Passato il tempo necessario, scaldate l’olio di arachidi in una padella antiaderente. Una volta in temperatura buttate la pastella a cucchiaini nell’olio e friggete per un paio di minuti rigirando le frittelle su entrambi i lati.

Mettetele a scolare su un foglio di carta assorbente e servitele calde polverizzate con zucchero a velo. Volendo potete adoperare uno zucchero precedentemente aromatizzato con erbe e/o fiori (presto qualche idea in merito sul sito).

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.