Infuso calmante di Tiglio

STAGIONALITA':

Primaverile

PROPRIETA':

Sedative, emollienti, digestive, antispasmodiche, espettoranti, sudorifere, decongestionanti, ipotensive.

DOSI PER:

1 persona

Dolce il suo profumo, dolce il suo sapore, dolce il suo effetto. Un infuso per distendere le tensioni esterne e interne. Le api non resistono ai suoi fiori, e nemmeno io. Maggio e giugno sono i mesi per raccogliere le infiorescenze del Tiglio. Vanno poi fatte seccare all’ombra e conservate in un sacchetto o contenitore al riparo dalla luce. Nella mitologia e nelle tradizioni di molti paesi, il Tiglio rappresenta l’amicizia e la fedeltà, ma è anche simbolo di amore: credo che la dolcezza dei suoi fiori e la forma a cuore delle foglie ci abbiano messo lo zampino… Un’antica credenza tedesca suggerisce alle coppie in crisi o stanche di baciarsi sotto un albero di Tiglio per donare nuova forza alla relazione. Mmm… buono a sapersi… intanto io me lo bevo!

Tiglio (fiori)

5 g

Acqua

150 ml

Miele di Tiglio

1 cucchiaio

1
2
3

Procedimento

Scaldate l’acqua in un pentolino, quando l’acqua sta per bollire spegnete il fuoco.

Mettete in infusione i fiori, coprite e lasciate riposare per dieci minuti.

Filtrate i fiori strizzandoli bene. Consumate l’infuso tiepido, addolcito con del miele di Tiglio.

Consiglio di consumare 2-3 tazze al giorno di questo infuso nei periodi di forte nervosismo e insonnia o in caso di sintomi da raffreddamento (tosse, catarro, febbre, spasmi).

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.