E’ arrivato l’autunno ed è tempo di bacche: fra queste spicca il Biancospino. I suoi piccoli frutti rossi si fanno notare, eppure sono discreti… le spine un po’ meno, perciò fate attenzione durante la raccolta. Questa ricetta è il risultato di un esperimento dell’anno scorso. Bisogna armarsi di un po’ di pazienza, perché costringere la polpa dei frutti a fluire attraverso il colino richiede alcuni passaggi un po’ laboriosi. Ma sarete premiati da una dolce purea, che unita alla sensuale ed esotica cannella, è in grado di stuzzicare il palato e renderlo gioioso. Almeno, questo è l’effetto che fa a me. Non a caso le bacche di questa pianta sono note sin dall’antichità per i loro benefici effetti sul cuore: se ne prendono cura, lo tonificano e lo stimolano. In passato il Biancospino veniva considerato la pianta dell’armonia e dell’amore, il rifugio preferito di fate e folletti… perciò occhio a non disturbarli durante la raccolta!