Oleolito di Lavanda Selvatica

STAGIONALITA':

Estiva Primaverile

PROPRIETA':

Cicatrizzante, antisettico, dermopurificante, rigenerante cutaneo, lenitivo, tonico.

DOSI PER:

Tante applicazioni!

Un olio magico, un olio aromatico, un ‘lavandolio’ portentoso che tutto via lava grazie alla Lavanda! Chi mi legge da un po’ di tempo ormai lo avrà capito: la Lavanda è la mia pianta preferita. Un paio di mesi fa sono stata in Sardegna e non potevo credere ai miei occhi: ovunque Lavandula stoechas fiorita! Nell’isola dai mille profumi questa splendida pianta cresce spontanea un po’ ovunque e fiorisce molti mesi all’anno. Raccogliere la Lavanda selvatica ha mandato in estasi i miei sensi e mi ha riempito di gioia. I suoi fiori erano talmente ricchi di oli essenziali che le mie dita continuavano ad incollarsi. L’oleolito ha iniziato a prendere forma nella mia testa e poi, sono talmente tanti i suoi benefici che valeva la pena provarci. Avete la pelle grassa, smagliature, rughe, ferite, punture di insetti, oppure volete allontanare le zanzare? Avete una contrattura o vi siete ustionati? Questo magico preparato fa al caso vostro! E’ davvero facile da preparare, quindi perché non mettersi all’opera? Volendo, potete anche usarlo in cucina per aromatizzare torte e biscotti!

Lavanda stoechas

30 g (fiori)

Olio di Oliva bio

600 ml

Olio di Mandorla

400 ml

1
2
3

Procedimento

Fate essiccare i fiori di Lavanda e poi pestateli in un mortaio.

Ponete i fiori in un contenitore di vetro e versatevi sopra l’olio di Oliva e l’olio di Mandorle. Mescolate bene.

Sistemate il contenitore in un luogo buio al riparo dalla luce e lasciate riposare per sei settimane ricordandovi di mescolare il contenuto una volta al giorno.

Trascorso il tempo necessario, filtrate l’oleolita strizzando bene i fiori. Io mi aiuto con uno schiacciapatate; se non lo avete pressate manualmente, ma con cura. Versate l’olio filtrato in contenitori di vetro più piccoli, scuri, o comunque riposti in un luogo al riparo dalla luce.

La durata della conservazione può variare in base alle condizioni ambientali (umidità/temperatura…), ma posso garantirvi che per almeno un anno sarà impeccabile! La Lavandula stoechas e la Lavandula vera (o angustifolia) sono più ricche di oli essenziali rispetto alle altre specie di Lavanda, quindi sono consigliabili per questa ricetta.

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.