Quenelles di Papavero e Pistacchi

STAGIONALITA':

Invernale Autunnale

PROPRIETA':

Semplicemente buone

DOSI PER:

4 persone

Si è soliti associare il Papavero all’estate. Una distesa di rossi fiori di Papavero, ne son certa, sta già spuntando nelle vostra mente. Ma non è tempo di fiori, non ancora. E’ tempo invece di gustare le sue foglie, dolci e croccanti, e di accompagnarle ad ingredienti altrettanto dolci (come la ricotta di pecora) e croccanti (come il pistacchio). E poi via con un pizzico di caos speziato: noce moscata, pepe selvatico, Timo Serpillo e, perché no, anche il tanto temuto (non certo da me) aglio. Pangrattato, farine e uovo per dare struttura. E infine due cucchiai per dar vita alle quenelles: uno che gira dentro l’altro, un tuffo nell’acqua e poi un altro ancora, ma questa volta nel burro… sembra quasi un gioco non è vero? In effetti lo è! Buon appetito!

Papavero

220 g foglie

Timo Serpillo

5 rametti

Ricotta di pecora

130 g

Farina di farro integrale

15 g

Farina di grano saraceno

10 g

Maizena

10 g

Parmigiano

15 g

Pangrattato

20 g

Uovo

1

Granella di Pistacchi

3 cucchiai

Pepe

1 pizzico

Noce moscata

1 pizzico

Olio extravergine di oliva

3 cucchiai

Burro

20 g

Aglio (facoltativo)

2 spicchi

Sale

qb

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Procedimento

Riducete a piccoli pezzi le foglie di Papavero, poi saltatele in padella a fuoco vivace con poco olio e un paio di spicchi d’aglio per 3-5 minuti.

Una volta raffreddate, versate le foglie di Papavero in un recipiente, poi aggiungete la ricotta di pecora, il parmigiano, l’uovo, le farine di farro e di grano saraceno e la maizena. Mescolate bene gli ingredienti, aggiustate di sale e unite al composto un pizzico di pepe e noce moscata. Mescolate di nuovo il tutto e lasciate riposare per mezzora.

Portate a bollore dell’acqua salata in una pentola di medie dimensioni. Aiutandovi con due cucchiai, formate tante quenelles, che a mano a mano andranno buttate nell’acqua. Fatele bollire per pochi minuti, sino a quando non verranno a galla (come gli gnocchi), poi scolatele con una schiumarola e disponetele in un piatto.

In una padella antiaderente scaldate il burro, poi aggiungete il timo triturato e le quenelles precedentemente cotte. Fate rosolare il tutto per un paio di minuti e servite le quenelles ben calde.

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.