Sciroppo di petali di Papavero rosso

STAGIONALITA':

Primaverile

PROPRIETA':

Narcotiche, calmanti, espettoranti.

DOSI PER:

1 litro e mezzo

Uno sciroppo bello da vedere, buono da gustare e ottimo per la salute. “Un fiore intensamente semplice, intensamente floreale. Tutto seta e fuoco, un calice scarlatto tagliato perfettamente tutto intorno…”. Ecco il rosso Papavero. Lo sciroppo dei suoi petali è qualcosa di speciale. Per calmare la tosse è un vero portento, per aiutare i bimbi a prendere sonno pure, e poi potete usarlo in cucina! Abbinato all’aceto balsamico per esempio, costituisce un condimento originale e seducente per insalate e misticanze. E poi la parte veramente magica: la raccolta dei petali. Un atto di amore, una poesia di raffinata bellezza carica di sensualità, altrimenti non saprei definirla. Raccolgo i petali quando la capsula è ormai formata e i semi sono in via di maturazione, senza dunque porre freno alla riproduzione e alla diffusione di questa pianta che considero sacra. Avanti, lasciatevi anche voi ammaliare dal fiore dell’amore!

Papavero

100 g (petali)

Acqua distillata

1 litro

Zucchero di canna

700 g

Miele di Acacia bio

100 g

Acido Citrico

20 g

1
2
3
4
5
6

Procedimento

Portate a bollore l’acqua in una pentola, poi spegnete il fuoco, versate i petali di Papavero, mescolate bene, mettete il coperchio e lasciate in infusione per 3 ore rimestando ogni mezzora.

Una volta passato il tempo necessario, filtrate il liquido strizzando bene i petali.

A questo punto rimettete il liquido nella pentola e aggiungete lo zucchero che farete sciogliere a fuoco basso mescolando continuamente. Appena lo zucchero si sarà sciolto spegnete il fuoco.

Infine aggiungete il miele di Acacia e l’acido citrico. Mescolate bene e travasate in contenitori/bottiglie di vetro che andranno conservati in frigorifero. In questo modo lo sciroppo dovrebbe durare almeno sei mesi. In caso di tosse, si consigliano 3 cucchiai di sciroppo 3 o 4 volte al giorno per un adulto (dosi dimezzate per i bambini).

 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
 +39 349 3626757     info@vividisanapianta.it
© 2016 Vivi di sana pianta by Viviana Sorrentino. Tutti i diritti riservati.

Le proprietà e le indicazioni erboristiche delle piante sono riportate a titolo indicativo e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione o ricetta medica. vividisanapianta.it non garantisce sulla validità dei contenuti qui riportati. La vostra verifica indipendente è sempre raccomandata.