STAGIONALITA': |
Estiva Invernale Primaverile Autunnale |
PROPRIETA': |
Astringente, purificante, tonificante, rinfrescante. |
DOSI PER: |
1/2 litro |
C’è chi ha la pelle meravigliosamente morbida, asciutta e perfettamente equilibrata e chi, come me, purtroppo tende ad averla grassa. In queste giornate calde e afose poi… non parliamone! Allora ho deciso di preparare un tonico naturale sfruttando gli ingredienti che normalmente adopero per infusi e ricette di cucina. Un cocktail astringente, purificante e delicato sulla pelle. Ecco gli antagonisti del sebo in eccesso, foglie e fiori in grado di chiudere anche i pori più ostinati: Rosmarino, Fragola di Bosco, Achillea e Lavanda. Funziona, e potete usarlo anche sui capelli grassi!
Rosmarino |
---|
5 g (foglie secche) |
Lavanda |
---|
5 g (fiori secchi) |
Achillea |
---|
5 g (cime fiorite secche) |
Fragola di Bosco |
---|
10 g (foglie fresche) |
Acqua |
---|
600 ml |
Aceto di mele |
---|
50 ml |
Mettete l’acqua in un pentolino e portate a bollore. Nel frattempo tritate le foglie di Fragola di Bosco. Ad ebollizione raggiunta, versare il trito di foglie e fate cuocere con il coperchio per 5 minuti. Poi spegnete la fiamma. |
Aggiungete al decotto i fiori sminuzzati di Achillea, di Lavanda e le foglie tritate di Rosmarino. Mescolate bene e mettete subito il coperchio per evitare la dispersione degli oli essenziali. |
Lasciate riposare l’infuso per 30 minuti mescolando un paio di volte. Passato il tempo necessario, filtrate strizzando bene le erbe. Al liquido filtrato aggiungete l’aceto di mele, mescolate e lasciate raffreddare. |
Questo tonico astringente si conserva per un paio di settimane. Può essere applicato sia sulla pelle che sui capelli a piacere senza controindicazione, ad eccezione di un’eventuale ipersensibilità individuale. Per un effetto maggiormente rinfrescante, consiglio di conservarlo in frigorifero. |